IL NUOVO BAUHAUS EUROPEO: UN IMPORTANTE CATALIZZATORE DEL GREEN DEAL EUROPEO, CON NUOVI FINANZIAMENTI IN ARRIVO

La Commissione ha presentato nei giorni scorsi la prima relazione sui progressi del nuovo Bauhaus europeo, che fa il punto sui risultati ottenuti nei primi due anni di attività, e il primo strumento di valutazione per i progetti nell’ambito dell’iniziativa: la bussola del nuovo Bauhaus europeo. Il nuovo Bauhaus europeo ha creato un’ampia comunità di organizzazioni e cittadini che in […]

Continua a leggere

INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI: LA COMMISSIONE DECIDE DI REGISTRARE UNA NUOVA INIZIATIVA SULLA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI ALLE FRONTIERE DELL’UE

L’iniziativa sollecita l’istituzione di un quadro teso a garantire il rispetto del divieto della violenza e dei trattamenti inumani e degradanti sancito dall’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali in relazione alle politiche dell’UE in materia di controlli alle frontiere, asilo e immigrazione. La decisione di registrazione è di natura giuridica e non pregiudica le conclusioni giuridiche e politiche finali […]

Continua a leggere

AL VIA IL PRIMO CICLO DI COOPERAZIONE E MONITORAGGIO PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DEL DECENNIO DIGITALE DELL’UE PER IL 2030

Per la prima volta il Parlamento europeo, gli Stati membri e la Commissione hanno definito congiuntamente obiettivi e traguardi concreti nei 4 settori chiave delle competenze digitali, delle infrastrutture, compresa la connettività, della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici online, nel rispetto della dichiarazione sui diritti e i principi digitali europei. Gli obiettivi e i traguardi sono accompagnati da […]

Continua a leggere

IL MERCATO UNICO EUROPEO COMPIE 30 ANNI

Quest’anno l’UE festeggia il 30º anniversario del mercato unico: uno dei maggiori risultati dell’integrazione europea, e uno dei suoi principali motori. Istituito il 1º gennaio 1993, il mercato unico europeo consente la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali nell’UE, semplificando la vita dei cittadini e offrendo nuove opportunità alle imprese. Nell’arco di 30 anni il mercato unico ha […]

Continua a leggere

UE: ADESIONE DELLA CROAZIA ALL’AREA EURO DAL 1°GENNAIO 2023

Dal 1° gennaio l’Euro è entrato in circolazione anche in Croazia: sale così a 20 il numero degli Stati membri dell’Unione europea (UE) che utilizzano la moneta unica. “Sono lieta di accogliere la Croazia nella famiglia dell’euro e nel Consiglio direttivo della BCE, a Francoforte” ha dichiarato Christine Lagarde, Presidente della Banca centrale europea. “La Croazia si è impegnata a […]

Continua a leggere

LA PRESIDENZA SVEDESE DEL CONSIGLIO DELL’UE: DAL 1º GENNAIO AL 30 GIUGNO 2023

Nel primo semestre del 2023 la Svezia esercita la presidenza del Consiglio dell’UE. La Svezia ha individuato quattro priorità per i lavori durante la sua terza presidenza del Consiglio: La presidenza svedese darà priorità al costante sostegno economico e militare all’Ucraina, nonché al sostegno al percorso dell’Ucraina verso l’UE. Dedicherà attenzione alla competitività europea, alla riduzione dei rischi di volatilità […]

Continua a leggere

ARRIVA “NEXT – GENERAZIONE EUROPA”, IL NUOVO PROGETTO MULTIMEDIALE DI TGCOM24 SUL RUOLO E I VALORI DELL’UE

In collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione europea, è partito da metà dicembre “Next – Generazione Europa”, il nuovo progetto multimediale di Tgcom24, realizzato in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione europea. Uno speciale online, 16 appuntamenti all’interno di Studio Aperto Mag e quattro puntate sul canale 51 per parlare del ruolo e dei valori dell’Unione europea. Un […]

Continua a leggere

AIUTI DI STATO: LA COMMISSIONE APPROVA MODIFICHE A REGIME ITALIANO, TRA CUI AUMENTO DEL BILANCIO DI 5,7 MILIARDI DI EURO, PER LE IMPRESE DELL’ITALIA MERIDIONALE

La Commissione europea ha constatato che le modifiche a un regime italiano esistente a sostegno delle imprese dell’Italia meridionale nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina, tra cui un aumento del bilancio di 5,7 miliardi di €,  sono in linea con il quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022 […]

Continua a leggere

LA COMMISSARIA FERREIRA PRESENTERÀ IN FRANCIA LA PROGRAMMAZIONE DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2021-2027, DEL VALORE DI 18,4 MILIARDI DI EURO

Oggi lunedì 5 e domani martedì 6 dicembre, la Commissaria europea per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, si recherà a Tours, in Francia, per presentare la strategia di investimento da 18,4 miliardi di € nel quadro della politica di coesione 2021-2027, adottata nel giugno 2022. La misura aiuterà la Francia a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, […]

Continua a leggere
1 2 3 4 11