MAGGIO, IL MESE DELL’EUROPA: SCOPRI TUTTI GLI EVENTI ORGANIZZATI DA EUROPE DIRECT ABRUZZO PER CELEBRARE LA FESTA DELL’EUROPA!
Ogni anno il 9 maggio la Giornata dell’Europa celebra la pace e l’unità in Europa, un’opportunità per riflettere sui valori fondamentali che guidano il progetto europeo: pace, solidarietà e cooperazione, promuovendo nel contempo la comprensione e l’unità tra i popoli del continente.
La data segna l’anniversario della “Dichiarazione Schuman“, una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea. La Giornata dell’Europa 2025 è un’occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman.
Scopri la pagina dedicata alla Festa dell’Europa: https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/symbols/europe-day_it
EVENTI ORGANIZZATI DA EUROPE DIRECT ABRUZZO NEL MESE DI MAGGIO
5 MAGGIO, TERAMO : FESTA DELL’EUROPA: I GIOVANI “AMBASCIATORI” DEL PROGETTO EUROPEO”
Il 5 maggio primo appuntamento con le celebrazioni dedicate alla Festa dell’Europa con gli studenti del Liceo scientifico “Einstein”, che hanno seguito, con il supporto di Europe Direct Abruzzo, i progetti “Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS)” e “European Young Multiplier” e che, nel corso dell’evento, presenteranno i lavori svolti.
Non mancheranno momenti di approfondimento e riflessione in particolare sul Manifesto di Ventotene e sulla Dichiarazione Schuman, con il coinvolgimento diretto degli studenti, e momenti di intrattenimento musicale.

Scarica la locandina con il programma dettagliato
9 MAGGIO, GIULIANOVA: FESTA DELL’EUROPA 2025
Il 9 maggio festeggeremo l’Europa a Giulianova, con gli studenti dell’Istituto Crocetti-Cerulli, che saranno coinvolti in momenti di riflessione sulla storia e i valori dell’Unione europea e parteciperanno altresì a quiz e giochi interattivi per sfidarsi sulla conoscenza dell’Unione europea e delle sue Istituzioni.

Scarica la locandina con il programma dettagliato
9 MAGGIO : TERAMO IN BLU PER LA GIORNATA DELL’EUROPA
Il Comune di Teramo ha voluto celebrare i valori dell’unità europea e della pace, aderendo alle iniziative per la “Giornata dell’Europa” e illuminerà di blu due luoghi simbolici della città: Piazza Garibaldi e la Fontana dei due leoni, posta di fronte al Palazzo del Municipio.
SPECIALE 9 MAGGIO TRASMISSIONE RADIO LATTEMIELE
La rubrica di approfondimento su Radio LatteMiele Marche e Abruzzo, che va in onda ogni venerdì alle 17.30, questa settimana sarà focalizzata sulla Festa dell’Europa e le iniziative organizzate sul territorio da Europe Direct Abruzzo.

https://www.youtube.com/@lattemieleap
13 MAGGIO, TERAMO: FESTA DELL’EUROPA 2025 E ANNO EUROPEO DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE
Il 13 maggio a Teramo celebreremo la Festa dell’Europa e i suoi valori. Nel corso dell’evento parleremo anche dell’Anno europeo 2025, l’ Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, e approfondiremo il tema della disinformazione, del contrasto alle fake news e delle iniziative dell’UE per il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Nel corso dell’incontro illustreremo inoltre le tante opportunità offerte dall’UE ai giovani, con gli studenti che hanno partecipato al progetto “European Young Multiplier” e raccoglieremo anche le testimonianze dei giovani che hanno vissuto delle esperienze di mobilità grazie al progetto Erasmus.
Non mancheranno momenti di intrattenimento con performance musicali e di danza realizzate dagli studenti.

Scarica la locandina con il programma dettagliato
20 MAGGIO: ABRUZZO, MARCHE E MOLISE FESTEGGIANO L’EUROPA CON LE SCUOLE DI ASOC
L’evento online è organizzato da Europe Direct Abruzzo, Europe Direct Chieti, Europe Direct Regione Marche e Europe Direct Molise e coinvolgerà tutti gli studenti delle tre regioni partecipanti al Progetto “A Scuola di OpenCoesione”, un percorso di didattica nelle scuole sui temi dell’open government, che vede gli studenti impegnati a svolgere delle indagini sui propri territori a partire dai progetti finanziati con le risorse per la coesione, attraverso l’utilizzo dei dati aperti e l’impiego di tecnologie informatiche e di comunicazione, con il supporto dei Centro Europe Direct di riferimento.
L’evento sarà incentrato sulla promozione della cittadinanza europea, che si aggiunge a quella italiana e che si potenzia anche attraverso un esercizio costante, come quello svolto dai team impegnati nel progetto ASOC che, in occasione dell’evento, illustreranno i lavori di monitoraggio civico svolti su altrettanti progetti finanziati da fondi europei.